Per maggiori informazioni clicca qui
Orari della Parrocchia
Sante Messe
Domenica e Feste di precetto
09:00 – 10:30 -12:00 – 19:00
(luglio e agosto abolita la Messa delle 12:00)
Prefestivi
19:00
Feriali
(inclusi S.Stefano, Pasquetta, S.Giovanni)
9:00-19:00
VIGILIA DI NATALE
S.Messa solenne h.22:30
VIGILIA DI CAPODANNO
Maria Madre di Dio
S.Messa e recita del Te Deum h.19
Apertura Chiesa
Tutti i giorni
dalle 07:45 alle 12:00
dalle 17:00 alle 19:30
Confessioni
Domenica e Festivi
durante le Messe
Giorni Feriali
dopo la Messa delle 9:00
martedì, mercoledì, giovedì
chiedendo in uff. parrocchiale
CONFESSIONI AVVENTO
da Martedì 17 a martedì 24 dicembre
mattino ore 9:00 – 12:00
pomeriggio ore 17:00 – 20:00
I prossimi appuntamenti
Veglia della notte di Natale
Un Bambino per noi è nato un figlio ci è stato donato
Veglia e Santa Messa solenne alle ore 22:30 NON ci sarà la S.Messa prefestiva delle ore 19
ApprofondisciTe Deum
Alla fine di questo anno ringraziamo Dio per tutto ciò che ci ha voluto donare
Santa Messa di ringraziamento e Te Deum h.19:00
ApprofondisciIn evidenza
Le ultime notizie su quello che accade nella vita della comunità parrocchiale
Il tempo di chi prega. Dialogare con Dio attraverso i Salmi
Il nuovo libro di don Attanasio
Un libro per accompagnare nelle preghiera con i salmi. La vita contemporanea ci spinge a correre sempre più veloce. Fin dal mattino siamo presi da preoccupazioni. È ancora possibile ritrovare quella pace e quella gioia che solo una vera comunione con Dio possono donare?
La lettera dell’Arcivescovo dopo la visita alla nostra Unità Pastorale
Teatro Pasqua 2019
Letture consigliate
La nostalgia di questo assoluto è come lo sfondo, invisibile, inconoscibile, con il quale confrontiamo tutta la vita

Voglio il tuo amore
Lettere a Vanda, 1947 - 1951
di Eugenio Corti
L’intensissimo carteggio tra Eugenio Corti e la giovane studentessa di lettere Vanda di Marsciano, con cui si sarebbe sposato quattro anni dopo in Assisi.
È una corrispondenza che mette a nudo l’anima di due giovani segnati dalla Seconda guerra modniale, con i chiaroscuri di un legame inizialmente s

Cinque pani e due pesci
La storia del vescovo vietnamita Francesco Van Thuan, 13 anni in prigione e poi arcivescovo di Saigon
di François-Xavier Nguyen Van Thuan
Quando sono arrivati i comunisti a Saigon, mi hanno detto che la mia nomina era frutto di un complotto e, tre mesi dopo, mi hanno arrestato: era il giorno dell'Assunzione della Beata Vergine, 15 agosto 1975. Liberato dopo 13 anni, voglio condividere con voi le mie esperienze.

Il tempo di chi prega
Dialogare con Dio attraverso i salmi
di don Gianluca Attanasio
Un libro per accompagnare nelle preghiera con i salmi. La vita contemporanea ci spinge a correre sempre più veloce. Fin dal mattino siamo presi da preoccupazioni. È ancora possibile ritrovare quella pace e quella gioia che solo una vera comunione con Dio possono donare?

Oltre la paura
Lettere sul nostro presente inquieto
di Massimo Camisasca e Mattia Ferraresi
La paura caratterizza il nostro tempo, aggravata dalla crisi demografica, da quella economica, dalla corruzione endemica, dalla fragilità della famiglia e di molte aggregazioni sociali. Un intenso dialogo per approdare «alla scoperta che esiste la possibilità di una vita felice oltre la paura».
La Parrocchia di Santa Giulia è affidata ai scerdoti della Fraternità Sacerdotale dei Missionari di san Carlo Borromeo, una Società di vita apostolica fondata da don Massimo Camisasca nel 1985. La Fraternità è oggi presente in diciassette paesi del mondo e conta fra i suoi membri circa centotrenta scerdoti e trentacinque seminaristi. I sacerdoti vivono insieme e la comunione fra loro non è solo sostegno nel lavoro quotidiano della missione, ma anche cammino di conversione e strada verso la santità.
Per vivere con profondità questo compito, la giornata di un sacerdote della Fraternità ha il suo centro nel silenzio, nella preghiera e nella celebrazione quotidiana della Messa.
Rispondendo alla loro vocazione sacerdotale, i membri della Fraternità san Carlo desiderano portare Cristo nel mondo, innanzitutto attraverso la testimonianza di una vita cambiata dall’incontro con Lui. Essi sono anche chiamati ad accompagnare ogni persona condividendo le sue fatiche, gioie e domande; ad essere strumento della misericordia di Dio attraverso la celebrazione dei sacramenti e l’annuncio della sua Parola.



Sostieni la nostra opera
I bisogni della nostra comunità sono molti, anche tu puoi aiutare concretamente la vita della parrocchia dedicando del tempo o facendo una donazione in denaro