La comunità

Il cuore della nostra missione: Alla scoperta di una casa dove ognuno possa sentirsi accolto e amato

Gli studenti delle superiori

Il tesoro della propria esperienza

I ragazzi delle medie

I propri talenti e le proprie domande

Gli universitari

Un ideale per il quale impegnarsi.

Il catechismo

Accampagnare bambini e ragazzi all’incontro con Gesù

Le famiglie e gli adulti

Un aiuto a vivere la propria vocazione

I bambini

Alla scoperta che la vita è un’avventura fantastica

Orari della Parrocchia

Sante Messe

Domenica e Festivi
9:00 – 10:30 – 12:00 – 19:00
(luglio-agosto non c’è la Messa delle 12:00)

S.Messa Prefestiva
19:00

Giorni Feriali
(inclusi S.Stefano, Pasquetta, S.Giovanni)
Lun: 9:00
da Mar a Sab:  9:00 – 19:00
(prime due settimane di agosto solo h.9)

Apertura Chiesa

Mattino
dalle 8:00 alle 11:30
(Sabato 8:30 – 12:00)
(Festivi 8:30 – 12:45)

Pomeriggio
dalle 17:30 alle 19:45
(Lun. pomeriggio chiusa)

Confessioni

Domenica e Festivi
Durante le S.Messe

Giorni Feriali
Dopo la S.Messa delle h.9
(in sacrestia)

Per aiutare
Casa Santa Giulia

DEVOLVI IL TUO
5 X 1000

alla
Casa del Melograno-APS

C.F. 97808790014

Un gesto che non ti costa nulla
ma che per noi vale molto

Firma e inserisci il codice fiscale nel riquadro “Sostegno agli enti del Terzo Settore” della tua dichiarazione dei redditi (CUD, 730 e UNICO)

In Evidenza

Le ultime notizie su quello che accade nella vita della comunità parrocchiale

I prossimi appuntamenti

03
Dicembre
domenica

Prima domenica di Avvento

Vieni Signore Gesù

Sante Messe ore 9:00 – 10:30 – 12:00 – 19:00. Prefestiva sabato ore 19

Approfondisci
08
Dicembre
venerdì

Immacolata concezione di Maria

Immacolata, Vergine bella, di nostra vita tu sei la stella

Sante Messe ore 9:00 – 10:30 – 12:00 – 19:00. Prefestiva ore 19

Approfondisci
16
Dicembre
sabato
17:00

3° Incontro di Casa Santa Giulia

L’incontro si terrà in Chiesa. Programma: – ore 17:00 Lezione e domande. – ore 19:00 Santa Messa. Potete trovare il testo dei precedenti incontri sul sito https://www.parrocchiasantagiulia.eu/gallery/incontri-delle-famiglie/ Oppure ascoltare […]

Approfondisci

Letture consigliate

La nostalgia di questo assoluto è come lo sfondo, invisibile, inconoscibile, con il quale confrontiamo tutta la vita

Ho visto Dio in un uomo

Santo curato D'Ars

di Padre Serafino Tognetti

Un libro unico da leggere e da regalare… Adatto a tutti: al sacerdote, perché illuminato e aiutato dalla figura del santo Curato sia fiaccola accesa per la chiesa del terzo millennio; ai laici, perché imparino ad amare, aiutare e sostenere i sacerdoti, dono inestimabile di Dio al suo Popolo.

La regola dell’amore

Un cammino per famiglie nell'epoca dell'incertezza

di Gianluca Attanasio, Lidia Catalano, Ilaria Giudici

L’amore di Dio, l’amore in famiglia, l’amore alla comunità e al mondo: sono i tre pilastri di un percorso che alcune coppie insieme ai sacerdoti della Fraternità san Carlo hanno
sperimentato per offrirlo a tutte le famiglie, suggerimenti pratici e vitali che non si esauriscono nella teoria

un romanzo che mostra come l’amore non tema il tempo Un padre e un figlio lottano per riscoprire se stessi e la bellezza dell’esistenza.

di Massimo Camisasca

A metà degli anni '60 un avvocato romano, a causa delle drammatiche esperienze vissute, cade in una profonda sfiducia nella vita e rischia di trascinare con sé anche le speranze del figlio. Padre e figlio vengono da esperienze di abbandono. Lottano per risalire la corrente e per riscoprire se stessi

L’ uomo che metteva in ordine il mondo

Un uomo solo e scontroso che a seguito di incontri improbabili ritrova una ragione per vivere

di Fredrik Backman

Un romanzo divertente ed ironico che racconta la storia di un uomo metodico e scontroso, provato dalla vita, che nell'incontro inaspettato con persone molto diverse ritrova la capacità di aprirsi all'amicizia e alla solidarietà e ritrovare un senso per la sua esistenza

ALTRE LETTURE

Suggerimenti di testi per il silenzio personale

“Non è importante capire tutto ma soffermarsi su quello che ci colpisce e che ci interroga nella nostra esperienza, perché quello è ciò che il Signore ci vuole comunicare nel momento che stiamo vivendo per provocarci ad un cambiamento”

Potete scaricare un elenco di testi che si possono utilizzare per la meditazione personale, suddivisi per chi comincia, per chi ha già fatto i primi passi e per chi ha già dimestichezza con letture spirituali.

Archivio multimediale

Un a raccolta di testi, immagini, audio e video che documentano i momenti importanti della vita della nostra comunità: gli incontri le testimonianze, il catechismo, le vacanze….

La Parrocchia di Santa Giulia è affidata ai scerdoti della Fraternità Sacerdotale dei Missionari di san Carlo Borromeo, una Società di vita apostolica fondata da don Massimo Camisasca nel 1985. La Fraternità è oggi presente in diciassette paesi del mondo e conta fra i suoi membri circa centotrenta scerdoti e trentacinque seminaristi. I sacerdoti vivono insieme e la comunione fra loro non è solo sostegno nel lavoro quotidiano della missione, ma anche cammino di conversione e strada verso la santità.

Per vivere con profondità questo compito, la giornata di un sacerdote della Fraternità ha il suo centro nel silenzio, nella preghiera e nella celebrazione quotidiana della Messa.

Rispondendo alla loro vocazione sacerdotale, i membri della Fraternità san Carlo desiderano portare Cristo nel mondo, innanzitutto attraverso la testimonianza di una vita cambiata dall’incontro con Lui. Essi sono anche chiamati ad accompagnare ogni persona condividendo le sue fatiche, gioie e domande; ad essere strumento della misericordia di Dio attraverso la celebrazione dei sacramenti e l’annuncio della sua Parola.

Come sostenere la nostra casa

La Parrocchia di Santa Giulia  vive grazie alla generosità di chi conosce e frequenta la nostra comunità, di amici e benefattori e alla disponibilità di tanti volontari

Vedi tutti i modi in cui puoi sostenerci

Se vuoi puoi donare subito!

“Niente di ciò che si dona in carità, va perduto                                     (Giulia di Barolo)

La raccolta delle buste di Carità è per noi essenziale: per affrontare le necessità concrete della nostra casa e dell’oratorio, portare avanti al meglio la vita educativa e liturgica, sostenere le spese di conservazione degli stabili e l’azione indispensabile del Centro di Ascolto Caritas