Orari della Parrocchia

Sante Messe
Domenica e Festivi
9:00 – 10:30 – 12:00 – 19:00
(luglio-agosto non c’è la Messa delle 12:00)
S.Messa Prefestiva
19:00
Giorni Feriali
(inclusi S.Stefano, Pasquetta, S.Giovanni)
Lun: 9:00
da Mar a Sab: 9:00 – 19:00
(prime due settimane di agosto solo h.9)

Apertura Chiesa
Mattino
dalle 7:30 alle 11:30
(festivi 8:30 – 12:45)
Pomeriggio
dalle 17:30 alle 19:45
(Lun. pomeriggio chiusa)

Confessioni
Domenica e Festivi
Durante le S.Messe
Giorni Feriali
Dopo la S.Messa delle h.9
In Evidenza
Le ultime notizie su quello che accade nella vita della comunità parrocchiale
1° Incontro delle famiglie
La grazia di avere dei fratelli
Ascolta la lezione del parroco
Scarica il libretto con le citazioni
Trovi tutti gli incontri nell’Archivio
Il Parroco a Radio Maria
La tenebra luminosissima di Dio
(Commento al Salmo 97)
Delusione, angoscia e dolore: condannati a soffrire oppure destinati a risorgere
Lezione di don Paolo agli universitari
Missione: una strada per essere se stessi
Essere cristiani nel mondo d’oggi? Vediamo se è possibile!
Ordinazioni 2019
Sabato 22 giugno, in Santa Maria Maggiore a Roma, Mons. Paolo Pezzi, ha ordinato sacerdoti Marek Mikulastik e F.Montini e diaconi R.Aletti, Pietro Paiusco, N.Robotti, L.J.Rosales, A.Sidoti
Leggi:
L’omelia di mons. P.Pezzi
Gli auguri di Don J.Carrón
L’omelia di Don P.Sottopietra
Guarda le foto
La festa finale del MIO
Nella sezione Archivio trovi tutte le foto e i video del MIO
I prossimi appuntamenti
Prima Messa di don Dennis
Accogliamo don Dennis come nuovo sacerdote
Messa prefestiva di Sabato 9 Luglio
ApprofondisciMaria assunta in cielo
Maria sale al cielo in anima e corpo
Sante Messe ore 9:00 – 10:30 – 12:00 – 19:00. Prefestiva sabato ore 19
ApprofondisciTutti i Santi
Celebriamo la gloria di tutti i Santi in Paradiso
Sante Messe ore 9:00 – 10:30 – 12:00 – 19:00. Prefestiva sabato ore 19
Approfondisci
Letture consigliate
La nostalgia di questo assoluto è come lo sfondo, invisibile, inconoscibile, con il quale confrontiamo tutta la vita

Un luogo pieno di pace
I salmi: un cammino per tutti
di Gianluca Attanasio
La preghiera dei salmi rende accessibile a tutti quel rapporto intimo con Dio che solo può donarci pace e gioia. Chiunque può immedesimarsi con le parole dei salmi: voce di un'esperienza antica che parla direttamente al nostro cuore.

L’Imperatore di Portugallia
Un romanzo sull'amore, la sua nostalgia, le sue proiezioni, la sua vera o apparente follia
di Selma Lagerlöf
Dal momento in cui la piccola Klara Gulla viene al mondo il cuore del padre Jan comincia a battere e il miracolo di quel battito trasformerà tutta la sua vita, dandole significato. L'amore diventa la lente attraverso la quale vede la realtà e, quando questa è troppo squallida e amara, la trasfigura.

La crepa e la luce
Sulla strada del perdono, la mia storia
di Genna Calabresi Milite
Il racconto di Gemma Capra, moglie del commissario Calabresi, dal giorno dell'omicidio del marito. Il cammino di una ragazza di 25 anni con due bambini piccoli e un terzo in arrivo che partendo dall’umano desiderio di vendetta l’ha condotta, all’abbracciare, nel tempo, l'idea del perdono

Maïti
Resistenza e perdono
di Maïti Girtanner
Entrata nella Resistenza viene arrestata nell’autunno 1943 e liberata nel febbraio 1944 sulla soglia della morte. Una nuova sfida le si impone: non rimpiangere «ciò che ero stata o che sarei potuta diventare», ma «amare ciò che ero, non avevo da scegliere il mio cammino, ma da accoglierlo»

Suggerimenti di testi per il silenzio personale
Potete scaricare un elenco di testi che si possono utilizzare per la meditazione personale, suddivisi per chi comincia, per chi ha già fatto i primi passi e per chi ha già dimestichezza con letture spirituali.
“Non è importante capire tutto ma soffermarsi su quello che ci colpisce e che ci interroga nella nostra esperienza, perché quello è ciò che il Signore ci vuole comunicare nel momento che stiamo vivendo per provocarci ad un cambiamento”
La Parrocchia di Santa Giulia è affidata ai scerdoti della Fraternità Sacerdotale dei Missionari di san Carlo Borromeo, una Società di vita apostolica fondata da don Massimo Camisasca nel 1985. La Fraternità è oggi presente in diciassette paesi del mondo e conta fra i suoi membri circa centotrenta scerdoti e trentacinque seminaristi. I sacerdoti vivono insieme e la comunione fra loro non è solo sostegno nel lavoro quotidiano della missione, ma anche cammino di conversione e strada verso la santità.
Per vivere con profondità questo compito, la giornata di un sacerdote della Fraternità ha il suo centro nel silenzio, nella preghiera e nella celebrazione quotidiana della Messa.
Rispondendo alla loro vocazione sacerdotale, i membri della Fraternità san Carlo desiderano portare Cristo nel mondo, innanzitutto attraverso la testimonianza di una vita cambiata dall’incontro con Lui. Essi sono anche chiamati ad accompagnare ogni persona condividendo le sue fatiche, gioie e domande; ad essere strumento della misericordia di Dio attraverso la celebrazione dei sacramenti e l’annuncio della sua Parola.



Sostieni l'opera della nostra parrocchia
I bisogni della nostra comunità sono molti, anche tu puoi aiutare concretamente la vita della parrocchia dedicando del tempo o facendo una donazione in denaro

Sostieni la Parrocchia Santa Giulia
destinando il tuo 5×1000 a
La Casa del Melograno – APS
C.F. 97808790014


Clicca quì per donare online
con PayPal, Carta di Credito e Satispay
“Niente di ciò che si dona in carità, va perduto”
(Giulia di Barolo)
Quest’anno più che mai, la raccolta delle buste di Carità è per noi essenziale: per affrontare le necessità concrete della nostra casa e dell’oratorio, portare avanti al meglio la vita educativa e liturgica, sostenere le spese di conservazione degli stabili e l’azione indispensabile del Centro di Ascolto Caritas.