Orari della Parrocchia

Sante Messe
Domenica e Festivi
ore 9:00 – 10:30 – 19:00
Prefestiva
19:00
Feriali
(inclusi S.Stefano, Pasquetta, S.Giovanni|
Lun: 9:00
da Mar a Sab: 9:00 – 19:00

Apertura Chiesa
Lun 8:00 – 11:30 |
Mar a Dom 8:00 – 19:30 |
Negli orari in cui non ci sono celebrazioni o incontri la chiesa è protetta da un sistema di allarme e videosorveglianza

Confessioni
Domenica e Festivi
Durante le S.Messe
Giorni Feriali
Dopo la S.Messa delle h.9
(in sacrestia)
Per aiutare
Casa Santa Giulia
DONA IL TUO
5 X 1000
all’associazione
Casa Santa Giulia – APS
C.F. 97808790014

Un gesto che non ti costa nulla
ma che per noi vale molto

Nella dichiarazione cartacea (CUD, 730 e UNICO) firma e inserisci il nostro Codice Fiscale 97808790014 nel riquadro “Sostegno degli enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS”.
Nel modello precompilato online inseriscilo in “sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale”.
In Evidenza
Le ultime notizie su quello che accade nella vita della comunità parrocchiale
Il pezzetto che mancava
La fede si educa attraverso gesti concreti.
Grazie per quest’anno insieme!
Ti auguriamo buone vacanze, appuntamento alla grande festa per i dieci anni di missione: il prossimo 21 Settembre.
Levami quella maschera, fammi essere me stesso
C’è qualcosa di noi che non ci piace, vorremmo essere diversi e allora indossiamo delle maschere. C’è una via di uscita?
Una casa ovunque
La storia della vocazione di don Joao
Gesù e il pallone da calcio
Giocare insieme per scoprire la bellezza della fede
Per la gioia degli altri
Il miracolo della responsabilità con i ragazzi delle superiori
I prossimi appuntamenti
6° Incontro di Casa Santa Giulia
In Cristo per tutti
L’Incontro si terrà in Chiesa con ingresso dalle ore 17. E’ aperto a tutte le famiglie, gli adulti, i giovani lavoratori e gli universitari. A seguire vi sarà la Santa […]
ApprofondisciCasa Santa Giulia OPEN 29/3
Per i ragazzi dalla 2° alla 3° media
L’oratorio apre il sabato per giocare, fare sport, studiare e condividere insieme la bellezza della nostra amicizia! La proposta è pensata per dare la possibilità ai ragazzi di […]
Approfondisci
Letture consigliate
La nostalgia di questo assoluto è come lo sfondo, invisibile, inconoscibile, con il quale confrontiamo tutta la vita

San Giuseppe. L’eco del padre
La paternità silenziosa che fa crescere Cristo in noi
di Mauro Giuseppe Lepori
San Giuseppe non è solo il padre putativo di Gesù, ma un modello di paternità umana che educa alla filiazione divina. La sua figura, attuale più che mai in un mondo smarrito, ci invita ad affidarci alla sua cura per crescere in Cristo, come Cristo è cresciuto con lui.

Il silenzio
Una preziosa riflessione sul silenzio
di Massimo Camisasca, Stefano Picciano
Sommersi da un’infinità di notizie, parole ei immagini, cerchiamo tutti un angolo di luce e di riposo. Ma è ancora possibile? Come uscire dal frastuono? C’è ancora l’opportunità che il silenzio viva all’interno delle nostre giornate, dia forma alle nostre parole, accompagni le nostre azioni?

La vita si è manifestata
Omelie sull'attesa, l'avvenimento e la manifestazione dell'incarnazione del Signore
di Mario Giuseppe Lepori
Omelie sull’Avvento e il Natale in cui Padre Lepori riflette sull’Incarnazione, rivelando un Dio credibile e vicino. Con linguaggio semplice e ispirato, mostra la vita sovrabbondante donata dal Salvatore e continuamente ridonata a chiunque si riconosca salvato da Lui.

La casa degli sguardi
Tra dolore e speranza, uno sguardo che trasforma il vuoto in rinascita.
di Daniele Mencarelli
In questo romanzo autobiografico Daniele trova nell'ospedale pediatrico Bambino Gesù la forza di affrontare il suo vuoto interiore. Attraverso gli sguardi dei piccoli pazienti, riscopre il valore della vita, nonostante il peso della sofferenza.
ALTRE LETTURE

Suggerimenti di testi per il silenzio personale
“Non è importante capire tutto ma soffermarsi su quello che ci colpisce e che ci interroga nella nostra esperienza, perché quello è ciò che il Signore ci vuole comunicare nel momento che stiamo vivendo per provocarci ad un cambiamento”
Potete scaricare un elenco di testi che si possono utilizzare per la meditazione personale, suddivisi per chi comincia, per chi ha già fatto i primi passi e per chi ha già dimestichezza con letture spirituali.
La Parrocchia di Santa Giulia è affidata ai scerdoti della Fraternità Sacerdotale dei Missionari di san Carlo Borromeo, una Società di vita apostolica fondata da don Massimo Camisasca nel 1985. La Fraternità è oggi presente in diciassette paesi del mondo e conta fra i suoi membri circa centotrenta scerdoti e trentacinque seminaristi. I sacerdoti vivono insieme e la comunione fra loro non è solo sostegno nel lavoro quotidiano della missione, ma anche cammino di conversione e strada verso la santità.
Per vivere con profondità questo compito, la giornata di un sacerdote della Fraternità ha il suo centro nel silenzio, nella preghiera e nella celebrazione quotidiana della Messa.
Rispondendo alla loro vocazione sacerdotale, i membri della Fraternità san Carlo desiderano portare Cristo nel mondo, innanzitutto attraverso la testimonianza di una vita cambiata dall’incontro con Lui. Essi sono anche chiamati ad accompagnare ogni persona condividendo le sue fatiche, gioie e domande; ad essere strumento della misericordia di Dio attraverso la celebrazione dei sacramenti e l’annuncio della sua Parola.


Come sostenere la nostra casa
La Parrocchia di Santa Giulia vive grazie alla generosità di chi conosce e frequenta la nostra comunità, di amici e benefattori e alla disponibilità di tanti volontari
Clicca per donare subito!

“Niente di ciò che si dona in carità, va perduto” (Giulia di Barolo)
La raccolta delle buste di Carità è per noi essenziale: per affrontare le necessità concrete della nostra casa e dell’oratorio, portare avanti al meglio la vita educativa e liturgica, sostenere le spese di conservazione degli stabili e l’azione indispensabile del Centro di Ascolto Caritas