Liturgia e sacramenti
Viviamo la liturgia e i Sacramenti come fonte e culmine di tutta la nostra vita

Sante Messe
Le celebrazioni sono curate in modo che i fedeli possano entrare più facilmente in rapporto con Cristo vivo in mezzo a noi
Chi è a casa ammalato e non può venire in Chiesa ma desidera ricevere i sacramenti, può contattare la Segreteria Parrocchiale dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 11.30, tel. 011 817 8863

Apertura della Chiesa
La Chiesa è aperta tutti i giorni per la preghiera personale, il silenzio e la meditazione.
I visitatori sono pregati di mantenere un atteggiamento di raccoglimento e di rispetto per il luogo e per le persone che vi si recano per pregare.
In particolare si chiede di spegnere i cellulari e di mantenere il silenzio.
Confessioni
“Ci sarà più gioia in cielo per un peccatore convertito, che per novantanove giusti che non hanno bisogno di conversione” (Lc 15,7)
Una speciale attenzione è riservata al canto e al servizio liturgico. Anche il sacramento della riconciliazione è offerto quotidianamente, specialmente la domenica.

La confessione è l’incontro con Gesù che, attraverso il sacerdote, ti perdona i peccati commessi. Ogni cristiano ha il dovere di confessarsi almeno una volta l’anno. La Chiesa consiglia la confessione frequente, perché tale sacramento aiuta a vivere in pace con Dio e con il prossimo
La confessione è costituita da tre atti del penitente e dall’assoluzione del sacerdote:
1. La contrizione o pentimento
E’ il dolore dell’animo e la riprovazione del peccato commesso, accompagnati dal proposito di non peccare più. L’atto di dolore esprime proprio questo. È bene prepararsi alla confessione con l’esame di coscienza
2. La confessione dei peccati
Bisogna confessare tutti i peccati mortali. I peccati mortali sono quelli indicati dai dieci comandamenti, se compiuti consapevolmente e senza costrizioni. È bene comunque confessare anche i peccati veniali (meno gravi), perché oscurano il nostro rapporto con Dio e con il prossimo.
Se si è consapevoli di essere in peccato mortale non si può ricevere l’eucarestia, a meno che non si abbia un motivo grave per comunicarsi (ad es. un pubblico scandalo), si abbia il proposito di confessarsi il più presto possibile e lo si faccia poi di fatto.
3. La penitenza
Sono gli atti con cui il penitente partecipa al sacrificio redentivo della croce di Cristo che lo libera dal male.
Possono essere preghiere, digiuni, offerte, opere di misericordia, sacrifici volontari, ma soprattutto accettare la croce che ciascuno deve portare. Molti peccati recano offesa al prossimo. Bisogna fare il possibile per riparare tale offesa (restituire la refurtiva, ristabilire la reputazione del calunniato, risanare le ferite).
4 L’assoluzione del sacerdote
E’ l’atto più importante del sacramento. Il nostro cuore si riempie di gioia perché Gesù stesso ci libera dal male e ci ridona la piena comunione con lui.

Matrimonio
La scoperta della possibilità di amarsi per sempre
“Questo è il paradosso dell’amore fra un uomo e una donna: due infiniti si incontrano con due limiti; due bisogni infiniti di essere amati si incontrano con due fragili e limitate capacità di amare. E solo nell’orizzonte di una amore più grande non si consumano nella pretesa e non si rassegnano, ma camminano insieme verso una pienezza della quale l’altro è segno”
(Rainer Maria Rilke)
Prima del matrimonio è necessario frequentare un corso di preparazione. Il corso può essere fatto presso una qualunque parrocchia. (N.B. frequentare il corso presso la nostra parrocchia non implica che il matrimonio si celebri presso la chiesa di Santa Giulia).
Per informazioni sulle celebrazioni dei matrimoni e il relativo corso di preparazione inviare mail a: coppie@parrocchiasantagiulia.eu
Corso di preparazione al matrimonio presso Santa Giulia:
Il corso si svolge presso l’Oratorio con ingresso da Piazza Santa Giulia 7/L.
Scarica il volantino con il calendario degli incontri
Inizia domenica 12 gennaio 2025 e prosegue tutte le domeniche con il seguente calendario:
Data l’importanza del sacramento del Matrimonio è richiesta la partecipazione a tutti gli incontri.
Se il matrimonio sarà celebrato in Santa Giulia l’iscrizione al corso avverrà durante il colloquio con il sacerdote.
Il corso è aperto anche alle coppie che desiderano sposarsi in un’altra parrocchia.
In questo caso è necessario iscriversi al corso presso l’Ufficio Parrocchiale o inviando una mail a coppie@parrocchiasantagiulia.eu, almeno un mese prima dell’inizio degli incontri.
E’ possibile frequentare il corso di preparazione presso le altre Parrocchie dell’Unità pastorale Torino centro
- Prenotare il corso almeno un mese prima della data di inizio degli incontri e almeno tre mesi prima della celebrazione del matrimonio
- Verificare con il parroco della parrocchia dove si svolge il corso le date degli incontri
- E’ necessario partecipare a tutti gli incontri
Battesimo
La nostra comunità si rallegra per la nascita di una nuova creatura
Desideriamo sostenere la gioia e la responsabilità della vocazione dei genitori offrendo ciò che abbiamo di più caro: la fede in Gesù Cristo e la compagnia della Chiesa, che si rende concreta attraverso la vita della nostra comunità parrocchiale, fatta di relazioni, proposte, condivisione, preghiera, momenti di festa e Sacramenti.

Cosa occorre fare per chiedere il Battesimo
Ritirare presso l’Ufficio Parrocchiale oppure scaricare il Modulo di richiesta del Battesimo e il Modulo di autocertificazione per padrino/madrina.
Scegliere la data del battesimo tra quelle proposte nel calendario parrocchiale.
Consegnare i moduli compilati in Ufficio Parrocchiale .
Partecipare all’incontro di preparazione (vedi calendario) in Ufficio Parrocchiale (ingresso da Piazza Santa Giulia, 7).
- N.B. Non è necessario che i genitori del bambino siano sposati in chiesa
- Possono esserci un padrino o una madrina, oppure padrino e madrina insieme.
Per poter svolgere il compito di padrino o di madrina di Battesimo occorre:
- Avere un’età maggiore di 16 anni
- Aver ricevuto Battesimo, Comunione e Cresima
- Non aver contratto matrimonio solo civile, non convivere
- Non far parte di gruppi religiosi non cattolici e non appartenere ad associazioni contrarie alla Chiesa cattolica
- Non essere padre o madre del battezzando
In occasione della celebrazione del Battesimo vi consegneremo una candela e una vestina bianca (che si usano nel rito) ed una pergamena in ricordo di questo giorno.
Vi sarà consegnata anche una busta per le offerte che chiediamo di dare come concreto contributo libero alla vita della nostra comunità e che potrete riconsegnare in segreteria o agli incontri prima della celebrazione del battesimo.

Date dei Battesimi e Incontri 2024-2025
Domenica 2 Marzo 2025, Ore 10:30 – Durante la S.Messa
Incontro: Martedì 25/2 Ore 20:30 in Ufficio Parrocchiale
Domenica 20 Aprile 2025, Ore 10:30 – Dopo la S.Messa
Incontro: Martedì 8/4 Ore 20:30 in Ufficio Parrocchiale
Domenica 4 Maggio 2025, Ore 9:00 – Durante la S.Messa
Incontro: Martedì 29/4 Ore 20:30 in Ufficio Parrocchiale
Domenica 25 maggio 2025, Ore 10:30 – Dopo la S.Messa
Incontro: Martedì 29/4 Ore 20:30 in Ufficio Parrocchiale
Sabato 31 Maggio 2025, Ore 17:00 – Rito senza S.Messa
Incontro: Martedì 27/5 Ore 20:30 in Ufficio Parrocchiale
Sabato 28 Giugno 2025, Ore 17:00 – Rito senza S.Messa
Incontro: Martedì 24/6 Ore 20:30 in Ufficio Parrocchiale
Sabato 12 Luglio 2025 Ore 9:00 – Durante la S.Messa
Incontro: Martedì 24/6 Ore 20:30 in Ufficio Parrocchiale
Agosto 2025
Non si celebrano battesimi
L’incontro di preparazione al battesimo si svolge in Ufficio parrocchiale. All’incontro devono partecipare entrambi i genitori e, se possibile, anche il padrino e la madrina.

Prima comunione
Accompagnare i bambini al loro primo incontro con Gesù nell’Eucarestia
E’ uno dei momenti più belli e commoventi per la nostra comunità parrocchiale. È il momento conclusivo del cammino del catechismo, ma è anche il punto di partenza di una storia del tutto personale tra Gesù e i nostri bambini.
Cosa occorre fare per ricevere la prima Comunione
Per poter ricevere la prima Comunione i bambini delle elementari devono frequentare il catechismo presso la nostra Parrocchia.
Per le informazioni su come iscriversi e sulle date delle prime comunioni visitate la pagina del catechismo per le elementari.
Cresima ragazzi
Il dono che ci dà la possibilità di vivere di più come Gesù
I bambini crescono e iniziano a diventare uomini e donne maturi. Con il sacramento della Cresima vogliamo aiutare i nostri ragazzi a dire il loro personalissimo “Sì” a Gesù, per diventare nel mondo e nella loro vita annunciatori della bellezza che nasce dal rapporto con Lui.

Cosa occorre fare per ricevere la Cresima
Per poter ricevere la Cresima i ragazzi delle medie devono frequentare il catechismo presso la nostra Parrocchia.
Per le informazioni su come iscriversi e sulla data delle Cresime visitate la pagina del catechismo per le medie.
Per poter svolgere il compito di Padrino o di Madrina di Cresima occorre:
- Avere un’età maggiore di 16 anni
- Aver ricevuto Battesimo, Comunione e Cresima
- Non aver contratto matrimonio solo civile, non convivere
- Non far parte di gruppi religiosi non cattolici e non appartenere ad associazioni contrarie alla Chiesa cattolica
- Non essere padre o madre del battezzando
Possono esserci un padrino oppure una madrina
Occorre presentare Dati Anagrafici e Certificato di Battesimo e Cresima del padrino o madrina
(è anche possibile portare una autocertificazione sull’apposito modulo della Diocesi che potete scaricare cliccando QUI oppure ritirare presso l’Ufficio Parrocchiale)

Cresima adulti
Gli adulti che hanno già ricevuto il battesimo e desiderano ricevere il sacramento della cresima devono partecipare a un percorso di preparazione.
Potete trovare i percorsi per il 2024-2025 che si svolgeranno in centro a Torino cliccando qui .
Il cresimando può scegliere un padrino o una madrina, per i quali valgono gli stessi requisiti elencati nella sezione precedente.
Nella parrocchia di Santa Giulia gli incontri di preparazione si terranno il giovedì, dalle ore 20.30 alle 21.45, nella Sala Video dell’Oratorio (Piazza Santa Giulia 7/L)
Calendario 2024-2025:
10 ottobre; 24 ottobre;
7 novembre; 21 novembre;
Domenica 8 dicembre ritiro
(i dettagli verranno comunicati in seguito)
12 dicembre;
9 gennaio; 23 gennaio;
6 febbraio; 27 febbraio;
Domenica 9 marzo ritiro
(i dettagli verranno comunicati in seguito)
13 marzo; 27 marzo;
10 aprile.
Per iscriversi occorre contattare don Andrea Aversa (a.aversa@sancarlo.org) e fissare un colloquio conoscitivo prima dell’inizio del corso.
Sarà poi necessario portare il proprio certificato di Battesimo.
Pregare insieme
Vogliamo che la vita della parrocchia e di chi lo desidera sia nutrita dalle forme di preghiera che la Chiesa nei secoli ci ha tramandato. Perciò proponiamo i seguenti momenti di preghiera:
Adorazione Eucaristica
Ogni giovedì in chiesa dopo la Messa delle 9:30
Alle 10:00 reposizione e benedizione eucaristica
Via Crucis
Alle ore 18:00 tutti i venerdì di quaresima
Abbiamo preparato una piccola regola di preghiera sia per gli adulti ed una per i bambini che per come aiuto alla preghiera quotidiana. Le potete scaricare cliccando sulle immagini.