Orari della Parrocchia

Sante Messe
Domenica e Festivi
ore 9:00 – 10:30 – 19:00
Prefestiva
19:00
Feriali
(inclusi S.Stefano, Pasquetta, S.Giovanni|
Lun: 9:00
da Mar a Sab: 9:00 – 19:00

Apertura Chiesa
Lun 8:00 – 11:30 |
Mar a Dom 8:00 – 19:30 |
Negli orari in cui non ci sono celebrazioni o incontri la chiesa è protetta da un sistema di allarme e videosorveglianza

Confessioni
Domenica e Festivi
Durante le S.Messe
Giorni Feriali
Dopo la S.Messa delle h.9
(in sacrestia)
In Evidenza
Le ultime notizie su quello che accade nella vita della comunità parrocchiale
Arriva la primavera… e anche il torneo del MIO
Sono aperte le iscrizioni al torneo del Maggio In Oratorio 2025!
Per i ragazzi nati tra il 2011 e il 2019.
Scarica il Modulo iscrizione da consegnare alla segreteria dell’Oratorio o della Polisportiva entro l’11 aprile
Raccolta Caritas
Durante le S.Messe prefestive e domenicali doniamo parte della spesa portando vari prodotti a lunga conservazione nelle ceste predisposte in Chiesa
Iscrizioni al Contest MIO 2025
Sono aperte le iscrizioni per la selezione delle band per il contest del MIO 2025, che avverrà dal vivo il 30 Marzo 2025. E’ possibile iscriversi dal 7 gennaio al 16 marzo 2025. Le band finaliste suoneranno nella serata finale del 10 maggio 2025.
Qual’è la strada per la felicità?
In cosa consiste la vera felicità? Se qualcuno ci desse la mappa per trovare noi stessi ci metteremmo subito alla ricerca. Noi questa mappa l’abbiamo persa, non sappiamo più che siamo figli e spesso non vogliamo neanche esserlo.
Mi perdoni?
Possiamo donare solo ciò che abbiamo ricevuto per primi
Scarica il libretto dell’incontro
Ascolta l’audio dell’incontro
Il tempo di amare
Come l’esperienza del monastero può parlare a ciascuno di noi.
Dialogo con Madre Monica della Volpe del monastero trappista di Valserena.
Scarica il libretto dell’incontro
Ascolta l’audio dell’incontro
I prossimi appuntamenti
Festa di San Giovanni di Dio
S.Messa e processione della statua
S.Messa con l’Associazione dei Troiani del Piemonte e processione per le strade del quartiere accompagnata dalla Banda del “Corpo Musicale Torinese“
Approfondisci6° Incontro di Casa Santa Giulia
In Cristo per tutti
L’Incontro si terrà in Chiesa con ingresso dalle ore 17. E’ aperto a tutte le famiglie, gli adulti, i giovani lavoratori e gli universitari. A seguire vi sarà la Santa […]
Approfondisci
Letture consigliate
La nostalgia di questo assoluto è come lo sfondo, invisibile, inconoscibile, con il quale confrontiamo tutta la vita

La vita si è manifestata
Omelie sull'attesa, l'avvenimento e la manifestazione dell'incarnazione del Signore
di Mario Giuseppe Lepori
Omelie sull’Avvento e il Natale in cui Padre Lepori riflette sull’Incarnazione, rivelando un Dio credibile e vicino. Con linguaggio semplice e ispirato, mostra la vita sovrabbondante donata dal Salvatore e continuamente ridonata a chiunque si riconosca salvato da Lui.

La casa degli sguardi
Tra dolore e speranza, uno sguardo che trasforma il vuoto in rinascita.
di Daniele Mencarelli
In questo romanzo autobiografico Daniele trova nell'ospedale pediatrico Bambino Gesù la forza di affrontare il suo vuoto interiore. Attraverso gli sguardi dei piccoli pazienti, riscopre il valore della vita, nonostante il peso della sofferenza.

Quando le montagne cantano
Un canto di speranza tra le macerie del passato, dove l'amore guarisce le ferite dell'anima.
di Phan Que Mai Nguyen
Un viaggio nell'anima del Vietnam, dove il dolore della guerra incontra la resilienza dello spirito umano. Tra tradizioni e sofferenze, si erge un canto di speranza, che unisce generazioni in un abbraccio di amore e perdono eterno.

Davanti al Re
Sotto lo sguardo di Cristo
di Vincent Nagle
Lungo un fiume guardavo le canne in silenzio, improvvisamente sono apparsi dli occhi di un cervo che mi fissava, Questa è l'Adorazione, scoprire gli occhi di Cristo che mi guarda. L’adorazione mi addestra a guardare la realtà trovando Lui presente, o almeno a domandare di poterLo individuare.
ALTRE LETTURE

Suggerimenti di testi per il silenzio personale
“Non è importante capire tutto ma soffermarsi su quello che ci colpisce e che ci interroga nella nostra esperienza, perché quello è ciò che il Signore ci vuole comunicare nel momento che stiamo vivendo per provocarci ad un cambiamento”
Potete scaricare un elenco di testi che si possono utilizzare per la meditazione personale, suddivisi per chi comincia, per chi ha già fatto i primi passi e per chi ha già dimestichezza con letture spirituali.
La Parrocchia di Santa Giulia è affidata ai scerdoti della Fraternità Sacerdotale dei Missionari di san Carlo Borromeo, una Società di vita apostolica fondata da don Massimo Camisasca nel 1985. La Fraternità è oggi presente in diciassette paesi del mondo e conta fra i suoi membri circa centotrenta scerdoti e trentacinque seminaristi. I sacerdoti vivono insieme e la comunione fra loro non è solo sostegno nel lavoro quotidiano della missione, ma anche cammino di conversione e strada verso la santità.
Per vivere con profondità questo compito, la giornata di un sacerdote della Fraternità ha il suo centro nel silenzio, nella preghiera e nella celebrazione quotidiana della Messa.
Rispondendo alla loro vocazione sacerdotale, i membri della Fraternità san Carlo desiderano portare Cristo nel mondo, innanzitutto attraverso la testimonianza di una vita cambiata dall’incontro con Lui. Essi sono anche chiamati ad accompagnare ogni persona condividendo le sue fatiche, gioie e domande; ad essere strumento della misericordia di Dio attraverso la celebrazione dei sacramenti e l’annuncio della sua Parola.


Come sostenere la nostra casa
La Parrocchia di Santa Giulia vive grazie alla generosità di chi conosce e frequenta la nostra comunità, di amici e benefattori e alla disponibilità di tanti volontari
Clicca per donare subito!

“Niente di ciò che si dona in carità, va perduto” (Giulia di Barolo)
La raccolta delle buste di Carità è per noi essenziale: per affrontare le necessità concrete della nostra casa e dell’oratorio, portare avanti al meglio la vita educativa e liturgica, sostenere le spese di conservazione degli stabili e l’azione indispensabile del Centro di Ascolto Caritas