
Sostieni la Parrocchia Santa Giulia
destinandoil tuo 5×1000 a
La Casa del Melograno – APS
C.F. 97808790014


La celebrazione delle S.Messe continua in questo periodo con le solite modalità
Il numero di posti in Chiesa è limitato.
La Chiesa viene sanificata dopo ogni celebrazione. I fedeli devono presentarsi muniti di mascherina, dovranno igienizzarsi le mani all’ingresso e seguire le indicazioni del servizio d’ordine. Occorre presentarsi con un certo anticipo per consentire le operazioni di ingresso in chiesa richieste dal protocollo della CEI (Leggi le norme per l’accesso alla chiesa)
Tanti tasselli fanno un grande quadro
Anche tu puoi aiutare la tua parrocchia e il tuo oratorio con un piccolo o grande contributo
Puoi farti carico anche solo di una piccola parte di queste necessità indicandoci quali vuoi sostenere
Orari della Parrocchia
Sante Messe
Domenica e Festivi
09:00 – 10:30 -12:00 – 19:00
(luglio e agosto abolita la Messa delle 12:00)
Prefestiva
Vigilia 19:00
Feriali
(inclusi S.Stefano, Pasquetta, S.Giovanni)
Lun. 9:00
da Mar. a Sab. 9:00 – 19:00
Intenzioni per le S.Messe
potete inviarle anche via mail a segreteria@parrocchiasantagiulia.eu
Offerte
Potete inviarle anche via
bonifico o paypal.
Apertura Chiesa
mattino
08:30 – 12:00
pomeriggio
17:30 – 19:30
(escluso lunedì)

Confessioni
Per questo periodo di emergenza
Festivi durante le funzioni
Feriali rivolgersi in sacrestia

In evidenza
Le ultime notizie su quello che accade nella vita della comunità parrocchiale
Omelia della veglia Pasquale
L’omelia del Parroco nella veglia di Pasqua e la canzone “La festa sta per cominciare”
Il Parroco a Radio Maria – Salmo 87
L’umiltà di Cristo
(Riflessioni e domande sul Salmo 87)
Trovi tutti gli interventi nell’Archivio
Non possiamo abbandonare i giovani
Incontro di preghiera e testimonianze del 20 marzo 2021
Una speranza credibile
Incontro di alcune famiglie con Mons. Massimo Camisasca
Un focolare che illumina, riscalda e attira
Incontro delle famiglie del 20 febbraio 2021
Ascolta:
L’introduzione del Parroco
Le risposte alle domande
Scarica
I testi proposti durante l’incontro
Il libretto dell’assemblea
Trovi tutti gli incontri nell’Archivio
Il Parroco a Radio Maria – Salmo 129
Liberati dalla paura della morte
(Riflessioni e domande sul Salmo 129)
Trovi tutti gli interventi nell’Archivio
La voce della Parrocchia
Non potendo sempre incontrarci di persona vogliamo esservi vicini con la nostra voce
Se volete potete inviarci testimonianze, domande e osservazioni via mail a segreteria@parrocchiasantagiulia.eu
I prossimi appuntamenti
Incontro di adulti e famiglie
Aiutiamoci nell'educazione dei giovani
L’Incontro si terrà in Chiesa Si possono inviare domande o testimonianze a segreteria@parrocchiasantagiulia.eu Servizio di Baby Sitter per i bambini di età compresa tra 4 e 12 anni […]
ApprofondisciIl parroco a Radio Maria
Salmo 9 - "Dio si svela e si nasconde"
Radio Maria: giovedì 29 aprile 2021 h. 22:30 (circa)
ApprofondisciSanta Messa per gli ammalati e Unzione degli infermi
Raccomandiamo gli ammalati a Gesù sofferente e glorificato
Dal Catechismo della Chiesa Cattolica: “Con la sacra Unzione degli infermi e la preghiera dei presbiteri, tutta la Chiesa raccomanda gli ammalati al Signore sofferente e glorificato, perché […]
Approfondisci
Letture consigliate
La nostalgia di questo assoluto è come lo sfondo, invisibile, inconoscibile, con il quale confrontiamo tutta la vita

L’Appello
Per salvare il mondo occorre salvare ogni nome
di Alessandro D'Avenia
E se l'appello non fosse un semplice elenco? Se pronunciare un nome significasse far esistere un po' di più chi lo porta? Allora la risposta "presente!" conterrebbe il segreto per un'adesione coraggiosa alla vita.

L’Ombra del Padre
La storia di Giuseppe in forma romanzata
di J. Dobraczynski
Giuseppe è il modello del credente che non si lascia irretire dalle tentazioni, dalle manovre oscure del potere, dalla faziosità delle sette. E' l'incarnazione del povero di Jahvé, ricco solo della fiducia nella sua promessa.

Viaggio in Terra Santa
Vedere e credere: leggere il Vangelo nei luoghi di Gesù
di Vincent Nagle
«Avrei giurato di possedere una fede concreta, eppure, avevo relegato le vicende di Gesù al di fuori della storia, La visita ai luoghi del Vangelo mi ha riempito di gioia e di stupore. Ho potuto dire: "È andata proprio così"» Al cuore di questo libro sta il dramma della vera scoperta di sé.

Il giorno senza tramonto
Liturgia e misteri della vita di Gesù
di Mons. Massimo Camisasca
Una riflessione sulla liturgia nella Chiesa e sugli atteggiamenti che essa genera nel fedele, con varie meditazioni sui tempi liturgici "forti" (Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua, Ascensione e Pentecoste). Ogni paragrafo è una piccola meditazione in sé conclusa.
La Parrocchia di Santa Giulia è affidata ai scerdoti della Fraternità Sacerdotale dei Missionari di san Carlo Borromeo, una Società di vita apostolica fondata da don Massimo Camisasca nel 1985. La Fraternità è oggi presente in diciassette paesi del mondo e conta fra i suoi membri circa centotrenta scerdoti e trentacinque seminaristi. I sacerdoti vivono insieme e la comunione fra loro non è solo sostegno nel lavoro quotidiano della missione, ma anche cammino di conversione e strada verso la santità.
Per vivere con profondità questo compito, la giornata di un sacerdote della Fraternità ha il suo centro nel silenzio, nella preghiera e nella celebrazione quotidiana della Messa.
Rispondendo alla loro vocazione sacerdotale, i membri della Fraternità san Carlo desiderano portare Cristo nel mondo, innanzitutto attraverso la testimonianza di una vita cambiata dall’incontro con Lui. Essi sono anche chiamati ad accompagnare ogni persona condividendo le sue fatiche, gioie e domande; ad essere strumento della misericordia di Dio attraverso la celebrazione dei sacramenti e l’annuncio della sua Parola.



Sostieni l'opera della nostra parrocchia
I bisogni della nostra comunità sono molti, anche tu puoi aiutare concretamente la vita della parrocchia dedicando del tempo o facendo una donazione in denaro

Clicca quì per donare online
con PayPal, Carta di Credito e Satispay
“Niente di ciò che si dona in carità, va perduto”
(Giulia di Barolo)
Quest’anno più che mai, la raccolta delle buste di Carità è per noi essenziale: per affrontare le necessità concrete della nostra casa e dell’oratorio, portare avanti al meglio la vita educativa e liturgica, sostenere le spese di conservazione degli stabili e l’azione indispensabile del Centro di Ascolto Caritas.