Tutte le letture

L’Appello
Per salvare il mondo occorre salvare ogni nome
di Alessandro D'Avenia
E se l'appello non fosse un semplice elenco? Se pronunciare un nome significasse far esistere un po' di più chi lo porta? Allora la risposta "presente!" conterrebbe il segreto per un'adesione coraggiosa alla vita.

L’Ombra del Padre
La storia di Giuseppe in forma romanzata
di J. Dobraczynski
Giuseppe è il modello del credente che non si lascia irretire dalle tentazioni, dalle manovre oscure del potere, dalla faziosità delle sette. E' l'incarnazione del povero di Jahvé, ricco solo della fiducia nella sua promessa.

Viaggio in Terra Santa
Vedere e credere: leggere il Vangelo nei luoghi di Gesù
di Vincent Nagle
«Avrei giurato di possedere una fede concreta, eppure, avevo relegato le vicende di Gesù al di fuori della storia, La visita ai luoghi del Vangelo mi ha riempito di gioia e di stupore. Ho potuto dire: "È andata proprio così"» Al cuore di questo libro sta il dramma della vera scoperta di sé.

Il giorno senza tramonto
Liturgia e misteri della vita di Gesù
di Mons. Massimo Camisasca
Una riflessione sulla liturgia nella Chiesa e sugli atteggiamenti che essa genera nel fedele, con varie meditazioni sui tempi liturgici "forti" (Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua, Ascensione e Pentecoste). Ogni paragrafo è una piccola meditazione in sé conclusa.

Il Pastore d’Islanda
Un romanzo breve per il tempo di Avvento
di Gunnar Gunnarsson
Benedikt affronta l’avventura in cui mette a repentaglio la sua stessa vita per un motivo semplice e decisivo per la trama di ogni esistenza, rispondere alla domanda: per cosa vale la pena vivere? Per quale «avvento» sono in gioco? Che cosa aspetto?

Abita la terra e vivi con fede
Costruire il futuro attraverso le sfide del nostro tempo
di Massimo Camisasca
Viviamo un'epoca segnata dalla paura, dall'incertezza economica e lavorativa, dalla preoccupazione per le catastrofi ecologiche. Un periodo che può apparire come una corsa verso la distruzione. Massimo Camisasca ci invita invece a leggerlo come l'occasione per un nuovo slancio umanistico.

Il tempo di chi prega
Dialogare con Dio attraverso i salmi
di don Gianluca Attanasio
Un libro per accompagnare nelle preghiera con i salmi. La vita contemporanea ci spinge a correre sempre più veloce. Fin dal mattino siamo presi da preoccupazioni. È ancora possibile ritrovare quella pace e quella gioia che solo una vera comunione con Dio possono donare?

Voglio il tuo amore
Lettere a Vanda, 1947 - 1951
di Eugenio Corti
L’intensissimo carteggio tra Eugenio Corti e la giovane studentessa di lettere Vanda di Marsciano, con cui si sarebbe sposato quattro anni dopo in Assisi.
È una corrispondenza che mette a nudo l’anima di due giovani segnati dalla Seconda guerra modniale, con i chiaroscuri di un legame inizialmente s

Cinque pani e due pesci
La storia del vescovo vietnamita Francesco Van Thuan, 13 anni in prigione e poi arcivescovo di Saigon
di François-Xavier Nguyen Van Thuan
Quando sono arrivati i comunisti a Saigon, mi hanno detto che la mia nomina era frutto di un complotto e, tre mesi dopo, mi hanno arrestato: era il giorno dell'Assunzione della Beata Vergine, 15 agosto 1975. Liberato dopo 13 anni, voglio condividere con voi le mie esperienze.

Leone
Lo spettacolo del mondo nelle mani di un bambino
di Paola Mastrocola
Leone ha sei anni e ogni tanto, senza una ragione, si mette a pregare nei luoghi piú impensati. Sua madre, che non crede, continua a interrogarsi, mentre vive la sua vita frenetica tutta presa dalle fatiche quotidiane. Leone prega, e le cose che chiede un po' si avverano.

Oltre la paura
Lettere sul nostro presente inquieto
di Massimo Camisasca e Mattia Ferraresi
La paura caratterizza il nostro tempo, aggravata dalla crisi demografica, da quella economica, dalla corruzione endemica, dalla fragilità della famiglia e di molte aggregazioni sociali. Un intenso dialogo per approdare «alla scoperta che esiste la possibilità di una vita felice oltre la paura».

Solo l’amore crea
Le opere di misericordia spirituale
di Fabio Rosini
Intossicati da luoghi comuni buonisti, da surrogati e caricature di sentimenti, non sappiamo più cosa sia veramente la misericordia. È un atto, un'opera, una sapienza, una cura, il frutto di una relazione con l'altro. Non sorge dall'uomo ma dalla relazione con Dio, è un'opera di Dio nell'uomo.