
MAGGIO IN ORATORIO 40ma Edizione
3 maggio – 4 giugno 2022
Una rassegna di eventi, cultura, musica e sport che affonda le sue radici nel quartiere Vanchiglia e nella storia della Parrocchia Santa Giulia, per guardare con curiosità, semplicità e ironia ogni aspetto della nostra vita.
tutti i giorni tornei sportivi per bambine e bambini, stand gastronomici, musica e divertimento




5×1000
Bastano 5 minuti per fare 1000 buone azioni!
Quando farai la dichiarazione dei redditi scegli di destinare il tuo 5×1000 alla nostra associazione
“La Casa del Melograno – APS”
per sostenere tutte le opere della Parrocchia, della Caritas e dell’Oratorio di Santa Giulia.
Non ti costa nulla e potrai contribuire a costruire la nostra casa e ad aiutare molte persone!
Come fare
Vai alla sezione 5X1000 e cerca
Sostegno degli Enti del Terzo Settore
Inserisci il nostro Codice Fiscale
97808790014
Metti la tua firma e il gioco è fatto!

Orari della Parrocchia

Sante Messe
Domenica e Festivi
9:00 – 10:30 – 12:00 – 19:00
(luglio-agosto non c’è la Messa delle 12:00)
S.Messa Prefestiva
19:00
Giorni Feriali
(inclusi S.Stefano, Pasquetta, S.Giovanni)
Lun: 9:00
da Mar a Sab: 9:00 – 19:00
(prime due settimane di agosto solo h.9)

Apertura Chiesa
Mattino
dalle 7:30 alle 11:30
(festivi 8:30 – 12:45)
Pomeriggio
dalle 17:30 alle 19:45
(Lun. pomeriggio chiusa)

Confessioni
Domenica e Festivi
Durante le S.Messe
Giorni Feriali
Dopo la S.Messa delle h.9
In Evidenza
Le ultime notizie su quello che accade nella vita della comunità parrocchiale
Una selezione di momenti comuni
Guarda il video
La testimonianza delle suore di Vitorchiano
Guarda il video delle testimonianza delle suore di clausura di Vitorchiano al rosario di Santa Giulia
Il Parroco a Radio Maria – Salmo 71
5° Incontro delle famiglie
Parlare al cuore dell’altro
Ascolta la lezione del parroco
Scarica le citazioni
Trovi tutti gli incontri nell’Archivio
Ritiro di Quaresima
La sovrabbondante bellezza di Cristo
Ascolta la lezione del parroco
Scarica i testi di riferimento
Iscrizioni al Maggio in Oratorio 2020
Da martedì 3 marzo sono aperte le iscrizioni alla 40ma edizione del Maggio in Oratorio
I prossimi appuntamenti
Ascensione
Ascende il Signore tra canti di gioia
Sante Messe ore 09:00 – 10:30 – 12:00 – 19:00. Prefestiva sabato ore 19
ApprofondisciMIO 2022 – Processione mariana
Processione per le vie dal quartiere
Partenza dalla Chiesa di Santa Giulia alle 20:30. In caso di pioggia ci sarà un momento di preghiera in chiesa.
ApprofondisciMIO 2022 – Gruppo musicale Damadakà
Pizzica e taranta, balla che ti passa!
Stufo di passare il sabato sera a guardare “Ballando con le stelle” sul divano di casa? Metti le scarpe da ginnastica e vieni a ballare la pizzica e […]
Approfondisci
Letture consigliate
La nostalgia di questo assoluto è come lo sfondo, invisibile, inconoscibile, con il quale confrontiamo tutta la vita

L’Imperatore di Portugallia
Un romanzo sull'amore, la sua nostalgia, le sue proiezioni, la sua vera o apparente follia
di Selma Lagerlöf
Dal momento in cui la piccola Klara Gulla viene al mondo il cuore del padre Jan comincia a battere e il miracolo di quel battito trasformerà tutta la sua vita, dandole significato. L'amore diventa la lente attraverso la quale vede la realtà e, quando questa è troppo squallida e amara, la trasfigura.

Maïti
Resistenza e perdono
di Maïti Girtanner
Entrata nella Resistenza viene arrestata nell’autunno 1943 e liberata nel febbraio 1944 sulla soglia della morte. Una nuova sfida le si impone: non rimpiangere «ciò che ero stata o che sarei potuta diventare», ma «amare ciò che ero, non avevo da scegliere il mio cammino, ma da accoglierlo»

Una strada nella tempesta
Attualità dell'esperienza di Gregorio Magno
di Gianluca Attanasio
Gregorio Magno è vissuto in un tempo sconvolto dalla crisi di istituzioni e valori. La sua esperienza suggerisce un metodo per vivere il presente e sostenere altri, in un momento della storia in cui tante certezze sono venute meno e con esse l’autorevolezza di molti educatori

Il segreto di mio figlio
Perchè Carlo Acutis è considerato un santo
di Antonia Salzano Acutis e Paolo Rodari
Carlo Acutis ha conquistato l'amicizia e l'affetto di una moltitudine di persone che nella preghiera chiedono la sua intercessione. Perché un semplice ragazzino, morto a quindici anni, è invocato in tutto il mondo? Perché la Chiesa lo ha proclamato beato? Qual'è il suo "mistero di luce"?

Suggerimenti di testi per il silenzio personale
Potete scaricare un elenco di testi che si possono utilizzare per la meditazione personale, suddivisi per chi comincia, per chi ha già fatto i primi passi e per chi ha già dimestichezza con letture spirituali.
“Non è importante capire tutto ma soffermarsi su quello che ci colpisce e che ci interroga nella nostra esperienza, perché quello è ciò che il Signore ci vuole comunicare nel momento che stiamo vivendo per provocarci ad un cambiamento”
La Parrocchia di Santa Giulia è affidata ai scerdoti della Fraternità Sacerdotale dei Missionari di san Carlo Borromeo, una Società di vita apostolica fondata da don Massimo Camisasca nel 1985. La Fraternità è oggi presente in diciassette paesi del mondo e conta fra i suoi membri circa centotrenta scerdoti e trentacinque seminaristi. I sacerdoti vivono insieme e la comunione fra loro non è solo sostegno nel lavoro quotidiano della missione, ma anche cammino di conversione e strada verso la santità.
Per vivere con profondità questo compito, la giornata di un sacerdote della Fraternità ha il suo centro nel silenzio, nella preghiera e nella celebrazione quotidiana della Messa.
Rispondendo alla loro vocazione sacerdotale, i membri della Fraternità san Carlo desiderano portare Cristo nel mondo, innanzitutto attraverso la testimonianza di una vita cambiata dall’incontro con Lui. Essi sono anche chiamati ad accompagnare ogni persona condividendo le sue fatiche, gioie e domande; ad essere strumento della misericordia di Dio attraverso la celebrazione dei sacramenti e l’annuncio della sua Parola.



Sostieni l'opera della nostra parrocchia
I bisogni della nostra comunità sono molti, anche tu puoi aiutare concretamente la vita della parrocchia dedicando del tempo o facendo una donazione in denaro

Sostieni la Parrocchia Santa Giulia
destinando il tuo 5×1000 a
La Casa del Melograno – APS
C.F. 97808790014


Clicca quì per donare online
con PayPal, Carta di Credito e Satispay
“Niente di ciò che si dona in carità, va perduto”
(Giulia di Barolo)
Quest’anno più che mai, la raccolta delle buste di Carità è per noi essenziale: per affrontare le necessità concrete della nostra casa e dell’oratorio, portare avanti al meglio la vita educativa e liturgica, sostenere le spese di conservazione degli stabili e l’azione indispensabile del Centro di Ascolto Caritas.