Orari della Parrocchia

Sante Messe
Domenica e Festivi
9:00 – 10:30 – 12:00 – 19:00
(Luglio-Agosto non c’è la Messa delle 12:00)
S.Messa Prefestiva
19:00
Giorni Feriali
(inclusi S.Stefano, Pasquetta, S.Giovanni)
Lun: 9:00
da Mar a Sab: 9:00 – 19:00
(prime tre settimane di agosto solo h.9
eccetto i giorni prefestivi)

Apertura Chiesa
Mattino
Lun-Ven 8:00 – 11:30
Sabato 8:30 – 12:00
Festivi 8:30 – 12:45
Pomeriggio
dalle 17:30 alle 19:45
(Chiusa al pomeriggio quando
non c’è la Messa delle 19:00)

Confessioni
Domenica e Festivi
Durante le S.Messe
Giorni Feriali
Dopo la S.Messa delle h.9
(in sacrestia)
Per aiutare
Casa Santa Giulia
DONA IL TUO
5 X 1000
alla
Casa del Melograno-APS
C.F. 97808790014

Un gesto che non ti costa nulla
ma che per noi vale molto

Firma e inserisci il codice fiscale nel riquadro “Sostegno agli enti del Terzo Settore” della tua dichiarazione dei redditi (CUD, 730 e UNICO)
In Evidenza
Le ultime notizie su quello che accade nella vita della comunità parrocchiale
Omelia Messa in Coena Domini
Leggi la liturgia Gio. 6/4/2023
Maggio in Oratorio 2023
Dal 1981, all’interno degli spazi di Casa Santa Giulia, una rassegna di eventi di cultura, musica e sport, ma anche un’esperienza di accoglienza, dialogo e confronto.
Don Atta a Radio Maria
Nell’intimo del mio cuore
Commento e domande su un brano di S.Agostino
Trovi tutti gli interventi nell’Archivio
Piccola regola di preghiera per bambini
Un aiuto alla preghiera per i più piccoli
Iscrizioni al MIO!
Ultimi posti disponibili, affrettatevi!
Le iscrizioni per i ragazzi nati tra il 2009 e il 2017 compresi si chiudono il 14 aprile .
Scarica il modulo di iscrizione da consegnare alla segreteria dell’Oratorio o della Polisportiva
Pasqua a Santa Giulia
Le celebrazioni del Triduo Pasquale saranno presiedute dal Vescovo emerito Massimo Camisasca
I prossimi appuntamenti
[appuntamenti]
[letture]
ALTRE LETTURE

Suggerimenti di testi per il silenzio personale
“Non è importante capire tutto ma soffermarsi su quello che ci colpisce e che ci interroga nella nostra esperienza, perché quello è ciò che il Signore ci vuole comunicare nel momento che stiamo vivendo per provocarci ad un cambiamento”
Potete scaricare un elenco di testi che si possono utilizzare per la meditazione personale, suddivisi per chi comincia, per chi ha già fatto i primi passi e per chi ha già dimestichezza con letture spirituali.
La Parrocchia di Santa Giulia è affidata ai scerdoti della Fraternità Sacerdotale dei Missionari di san Carlo Borromeo, una Società di vita apostolica fondata da don Massimo Camisasca nel 1985. La Fraternità è oggi presente in diciassette paesi del mondo e conta fra i suoi membri circa centotrenta scerdoti e trentacinque seminaristi. I sacerdoti vivono insieme e la comunione fra loro non è solo sostegno nel lavoro quotidiano della missione, ma anche cammino di conversione e strada verso la santità.
Per vivere con profondità questo compito, la giornata di un sacerdote della Fraternità ha il suo centro nel silenzio, nella preghiera e nella celebrazione quotidiana della Messa.
Rispondendo alla loro vocazione sacerdotale, i membri della Fraternità san Carlo desiderano portare Cristo nel mondo, innanzitutto attraverso la testimonianza di una vita cambiata dall’incontro con Lui. Essi sono anche chiamati ad accompagnare ogni persona condividendo le sue fatiche, gioie e domande; ad essere strumento della misericordia di Dio attraverso la celebrazione dei sacramenti e l’annuncio della sua Parola.


Come sostenere la nostra casa
La Parrocchia di Santa Giulia vive grazie alla generosità di chi conosce e frequenta la nostra comunità, di amici e benefattori e alla disponibilità di tanti volontari
Se vuoi puoi donare subito!

“Niente di ciò che si dona in carità, va perduto” (Giulia di Barolo)
La raccolta delle buste di Carità è per noi essenziale: per affrontare le necessità concrete della nostra casa e dell’oratorio, portare avanti al meglio la vita educativa e liturgica, sostenere le spese di conservazione degli stabili e l’azione indispensabile del Centro di Ascolto Caritas